la nuova raccolta di immagini riprese al telescopio da 1 m del Pic Du Midi
* 1 Novembre 2012 :
Christian Legrand e Patrick Chevalley presentano in esclusiva ai partecipanti dei “Rencontres du Ciel et de l'Espace” alla “Cité des Sciences de la Villette” a Parigi (Francia) la nuova versione “Pro 6 / 10° anniversario”
* 25 Ottobre 2012 :
La rivista francese di astronomia “Ciel & Espace” presenta la nuova versione “Pro 6 / 10° anniversario” nel suo numero di Novembre 2012. Si può accedere al suo sito Web :
Il sito Web dell'ALV è stato visitato per la 1 300 000 -esima volta, e la pagina per scaricare la versione francese e inglese ha superato le 700 000 connessioni.
2011
Dicembre 2011 : L'ALV viene presentato su “Ciel & Espace Radio”
Christian Legrand è stato invitato da “Ciel & Espace Radio” a partecipare ai podcasts “Ephémérides” di dicembre 2011 presentato da David Fossé con Jean-Luc Dauvergne. In tale occasione ha potuto presentare le funzionalità dell'Atlante Lunare Virtuale.
Marzo 2011
Il sito Web dell'ALV è stato visitato per la 1 200 000 -esima volta.
2010
15 Agosto 2010 Nuova versione 5.1
Correzioni dei problemi segnalati sulla versione 5.0
Ombreggiatura dinamica con i dati del LOLA.
Nuova versione nativa per Linux a 64 bit.
25 Marzo 2010
La celebre rivista francese di astronomia “Ciel & Espace” presenta la storia dell'ALV nel suo numero di Aprile 2010. Potete accedere al suo sito Web
Il sito Web dell'ALV è stato visitato per la 1 100 000 -esima volta, e la pagina per scaricare le versioni inglese e francese del programma ha superato le 600 000 connessioni.
2009
20 Dicembre 2009
Nuova versione 5.0 “Pro” con :
Nuovo motore grafico con una interfaccia che consente una doppia finestra
Nuova modalità di visualizzazione a tutto schermo
Nuova possibilità di ruotare completamente il globo lunare
Nuovo sistema di griglie delle coordinate impostabile dall'utente
Nuova visualizzazione della fase lunare con ombreggiatura dinamica sul terminatore
Nuova rappresentazione superficiale “Aerografia senza albedo (1000 m)”
Nuova rappresentazione della superficie lunare “Lunar Orbiter ad alta risoluzione (200 m)”
Nuova base di dati scientifica “Domi lunari”
14 nuove sovraimpressioni scientifiche (Kaguya, temperatura, polonio, raggi gamma…)
Nuova raccolta di immagini “Consolidated Lunar Atlas”
Nuova raccolta di immagini “Kaguya”
Versione “PocketLun” scaricabile ora liberamente
Nuove versioni per Mac/Os e Linux
Giugno 2009
Il sito web dell'ALV è stato visitato più di un milione di volte e il contatore della pagina per scaricare i file ha avuto più di 500 000 connessioni.
2008
28 Maggio 2008
Aggiornamento alla versione 4.0b e 3.5c per correggere un problema su alcune installazioni.
Nuova rappresentazione della superficie lunare “Lunar Orbiter ad alta risoluzione (1000 m)”
Nuova base di dati scientifica “Depositi piroclastici”
Nuova sovraimpressione scientifica “Rapporto di colore Clementine”
Nuova raccolta di immagini “LOPAM ritoccate”
Nuova raccolta di immagini “Best of amateurs 2”
Nuova raccolta di immagini “Best of Higgins”
Nuova raccolta di immagini “Best of Lazzarotti”
Nuova distribuzione su CD-Rom con in omaggio POCKETLUN
1 Febbraio 2008
L'Atlante Lunare Virtuale è utilizzato dai ricercatori del Birkbeck College / University College London (UCL) per fornire il contesto dei dati geologici raccolti dallo strumento D-CIXS a bordo della sonda europea SMART-1 (http://www.sstd.rl.ac.uk/SMART-1/index.htm) e per il futuro strumento C1XS che volerà nel 2008 a bordo della sonda indiana Chandrayaan-1 (http://www.sstd.rl.ac.uk/c1xs/).
2007
25 Settembre 2007
Il Ministero Francese dell'Educazione Nazionale ha registrato l'Atlante Lunare Virtuale come “programma didattico” e lo mette a disposizione dei professori di scienze fisiche e geologiche sul proprio sito web SIALLE.
27 Luglio 2007
L'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone utilizza l'ALV per i suoi programmi didattici (http://www.astro-hs.net/ ).
10 Giugno 2007
Il sito web dell'ALV è visitato per la 800 000-sima volta, e la pagina per scaricare le versioni francese e inglese ha superato le 430 000 connessioni.
18 Marzo 2007
L'ALV 3.5 è presentato alla “Combined Exhibit” della 38-sima “Lunar and Planetary Science Conference” che raggruppa circa 1000 partecipanti e si tiene nei pressi di Houston (Texas).
1 Marzo 2007
Christian Legrand ora è responsabile della rubrica “Turismo Lunare” sulla rivista bimestrale francese "ESPACE MAGAZINE".
2006
12 Novembre 2006
Christian Legrand e Patrick Chevalley hanno presentato la nuova versione 3.5 durante i “Rencontres du Ciel et de l'Espace” presso la “La Cité des Sciences de la Villette” a Parigi.
Nuova galleria fotografica “Apollo Mapping Cameras” con circa 700 immagini
Nuova galleria fotografica “Best of Amateurs” con circa 350 immagini
Nuova distribuzione del programma su CD-Rom
Luglio-Agosto 2006
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) usa l'ALV per illustrare sul suo sito Web l'impatto della propria sonda lunare SMART 1 e raccomanda l'uso del nostro programma.
(ved. http://www.esa.int/esaSC/SEM3W8Z7QQE_index_1.html )
Luglio 2006
La rivista francese "Espace Magazine", nel suo numero di luglio, raccomanda di scaricare e usare l'Atlante Lunare Virtuale.
Luglio 2006
La rivista francese "Ciel & Espace", nel suo numero di luglio, raccomanda di scaricare e usare l'Atlante Lunare Virtuale.
15 Maggio 2006
L'ALV viene presentato nel Bollettino professionale del “Lunar and Planetary Institute”.
13 - 17 Marzo 2006
L'ALV 3.5 è presentato alla “Combined Exhibit” della 37-sima “Lunar and Planetary Science Conference” che raggruppa circa 1000 partecipanti e si tiene nei pressi di Houston (Texas).
Marzo 2006
L'ALV viene usato dal gruppo di lavoro di Sir Patrick Moore per preparare il famoso programma televisivo della BBC "The Sky at Night" dedicato alla Luna).
Febbraio 2006
Il sito Web dell'ALV viene visitato per la 500 000-sima volta, e la pagina per scaricare le versioni francese e inglese del programma ha superato le 300 000 connessioni.
2005
4 Dicembre 2005
Per facilitare agli utenti americani la procedura per acquistare il CD-Rom dell'ALV, abbiamo ora incluso il metodo di pagamento attraverso il servizio PAYPAL. Speriamo che essi trovino più comodo questo metodo, anziché inviarci degli assegni di banche americane scritti in Euro.
4 Dicembre 2005
Erika Rix del “Cloudy Nights Lunar Observing Forum” ha realizzato un prodotto didattico per insegnare ai principianti l'uso dell'ALV. Potete trovarlo all'indirizzo Internet : http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1273. È molto utile per imparare le impostazioni basilari dell'ALV e gli autori appoggiano caldamente l'iniziativa di Erika. Un ringraziamento anche a Allister St Claire per averne parlato nelle pagine del sito di “Cloudy Night”.
25 Ottobre 2005 Versione 3.0 con :
INTRODUZIONE DELLA NUOVA VERSIONE “PRO” con :
Nuova interfaccia a “due finestre”.
Globo lunare a colori.
Possibilità di applicare delle sovraimpressioni scientifiche sul globo virtuale della Luna, ricavate dalle missioni “Clementine” e “Lunar Prospector” (altimetrica, colorimetrica, gravimetrica, distribuzione del ferro, dell'idrogeno, del potassio, del torio e dei neutroni a bassa ed alta energia…).
È richiesta una configurazione di sistema abbastanza potente.
Rappresentazione superficiale aerografica “Clementine” dell'intero globo ad alta risoluzione.
Rappresentazione superficiale fotografica “Clementine” dell'intero globo ad altissima risoluzione (500 m).
Nuova base di dati dei “Crateri indicizzati sulla faccia nascosta” (1667 voci).
Nuova raccolta di immagini cartografiche delle formazioni con un nome, sulla faccia visibile della Luna, ricavate dalle “Lunar Astronautical Charts” e dalle “Lunar Maps”.
Ampliamento della raccolta di immagini fotografiche ottenute dal “Consolidated Lunar Atlas” (più di 2300 immagini).
Distribuzione della versione “Pro” su un CD-Rom (Programmi + basi di dati + rappresentazioni della superficie + sovraimpressioni scientifiche + raccolta delle immagini LOPAM, “Apollo”, “Sonde” e “LAC / LM”).
1 Febbraio 2005
La rivista francese "Astronomie magazine" ha pubblicato nel suo numero di febbraio 2005 un articolo di Erwan Tanguy che presenta la versione 2.1 dell'ALV precisando che si tratta “di un programma gratuito ben fatto, per non dire eccezionale”.
2004
31 Ottobre 2004 Versione 2.1 con :
Versioni “Base” e “per Esperti” con il pilotaggio delle montature asservite al calcolatore (Celestron “Nexstar”, Meade “Autostar” e tutte le montature che utilizzano il driver ASCOM).
Pagina di informazioni (“Enciclopedia”) riguardanti le caratteristiche della Luna e della sua orbita.
Nuova base di dati con tutti i Siti storici dell'esplorazione lunare (Allunaggi automatici o con equipaggio umano e impatti volontari o involontari).
Aggiunta della lista L100 (Le 100 formazioni lunari più caratteristiche) definite da Charles Wood nel numero di Aprile 2004 della rivista Sky and Telescope.
Nuova rappresentazione fotografica ad altissima risoluzione “Clementine” della superficie lunare (risoluzione di 500 m).
Si è iniziato a mettere in rete la nuova raccolta fotografica delle formazioni lunari con un nome, tratte dal “Consolidated Lunar Atlas” con più di 1400 immagini.
1 Ottobre 2004
Disponibile in rete il sito Web dell'IMAGE LUNAIRE DU JOUR (ILUJ), traduzione di Christian Legrand del sito americano di Charles Wood “Lunar Picture of the day”, che completa l'ALV con il suo lato informativo.
Settembre 2004
Autorizzazione accordata dalla Signora Mary Ann Hager del “Lunar and Planetary Institute” di utilizzare nell'ambito dell'ALV le immagini del “Consolidated Lunar Atlas” e delle “Lunar Astronautical Charts” e “Lunar Maps”.
Settembre 2004
Il sito Web dell'ALV è visitato per la 300 000-sima volta e la pagina per scaricare il programma nelle versioni inglese e francese supera i 200 000 accessi.
1 Settembre 2004
La rivista francese "CIEL & ESPACE" dell'Associazione Francese di Astronomia utilizza l'ALV per illustrare le sue effemeridi mensili della Luna.
7 Aprile 2004
Il sito Web dell'ALV è visitato per la 220 000-sima volta e la pagina per scaricare il programma nelle versioni inglese e francese supera i 150 000 accessi.
31 Marzo 2004
La rivista della Società Astronomica di Francia ("L'Astronomie"), nel numero di aprile 2004, presenta l'Atlante Lunare Virtuale.
1 Marzo 2004
La rivista "SKY and TELESCOPE" segnala sul numero di Aprile 2004 la nuova versione 2.0 dell'ALV.
2003
15 Novembre 2003 Versione 2.0 con :
Aggiunta del globo lunare completo, anche con la faccia nascosta
Possibilità di simulare un volo spaziale in orbita attorno alla Luna
Suddivisione del programma ALV in tre versioni modulari :
ALV versione “Leggera” : Programma solo in versione 2D per elaboratori con prestazioni limitate
ALV versione “Base” : Programma di base con la modalità “3D con le librazioni”
ALV versione “per Esperti” : Programma avanzato, con la modalità “globo completo in 3D”
Nuova rappresentazione della superficie lunare realizzata, con le fotografie ad alta risoluzione della sonda Clementine, dal professor Mark S. Robinson e dal suo gruppo di lavoro della “Northwestern University”.
Descrizione dettagliata di 665 crateri e formazioni della faccia nascosta della Luna
Suddivisione della base di dati in tre moduli scaricabili separatamente :
“Nearside_Named” : Crateri e formazioni della faccia visibile, aventi un nome
“Nearside_Satellites” : Crateri e formazioni “indicizzati” della faccia visibile
“Farside_Named” : Crateri e formazioni della faccia nascosta, aventi un nome
Correzione di alcuni errori nella base di dati
Aggiunta delle “Moon Stars (Gemme della Luna)” : Immagini, tratte dalle fotografie del LOPAM, delle 130 formazioni lunari più conosciute, per gli utenti che non vogliono scaricare l'intera base di dati !
5 Settembre 2003
La pagina per scaricare i file delle versioni francese e inglese dell'ALV ha superato i 100 000 accessi.
15 Giugno 2003
È presente sul Web il sito in italiano, con la versione completa in italiano del programma e della documentazione, realizzata da Giuliano Pinto.
La rivista "SKY and TELESCOPE" pubblica sul suo numero di Giugno 2003 un articolo di Gary Seronik (“Three for the Moon”, pagina 54) confrontando i tre principali programmi di cartografia lunare, tra cui l'ALV, versione 1.5, e raccomanda, in maniera molto favorevole, di scaricarlo e di utilizzarlo (in inglese).
30 Aprile 2003
Il dottor Mark Robinson della “North Western University” ha accordato l'autorizzazione ad utilizzare, nell'ambito dell'ALV, i planisferi fotografici ad alta risoluzione, realizzati, con il suo gruppo di lavoro, lavorando sulle lastre della sonda Clementine.
15 Aprile 2003
La rivista "Astronomy magazine" pubblica sul suo numero di Maggio 2003 un articolo di Richard Bartlett che confronta i tre principali programmi di cartografia lunare, tra cui l'ALV 1.5, valutando quest'ultimo in modo molto positivo (in inglese).
31 Marzo 2003 Versione 1.6 con :
Nuova rappresentazione più dettagliata della superficie lunare anche in modalità 2D.
Orientazione del disco lunare e inversione della mappa possibile ora anche in modalità 2D, per visualizzare la Luna come si osserverebbe attraverso un rifrattore o un telescopio newtoniano.
Rappresentazione migliorata della fase in modalità 2D.
Funzioni per misurare la distanza o le dimensioni di una formazione ora disponibili in modalità 2D.
Nuova rappresentazione dei dettagli superficiali. È la migliore attualmente disponibile presso il sito di David Seals. La Luna viene visualizzata come si vedrebbe con uno strumento di 120 - 150 mm di diametro.
Nuova visualizzazione dei dettagli superficiali 3D, che consente rapidi spostamenti sulla mappa.
Migliorata la visualizzazione delle etichette sulle mappe.
Aggiunta di un blocco di appunti integrato che consente di registrare le vostre annotazioni su ciascuna formazione.
Simulazione della visione attraverso un oculare con la possibilità di inserire nel programma i parametri dei propri oculari.
Aggiunta di 5365 crateri satellite indicizzati sulla faccia visibile (es. : Clavius D).
Raccolta fotografica “Sonde” con più di 120 immagini di alcune formazioni, riprese da sonde diverse dalla sonda americana Lunar Orbiter 4, oltre a immagini delle sonde stesse. Sono incluse immagini fotografiche riprese dalle sonde americane Ranger, Lunar Orbiter 1,2,3,5, Surveyor e dalle sonde sovietiche Luna e Lunakhod.
Inizio della distribuzione sul sito Web delle immagini delle formazioni riprese dalla sonda americana “Clementine”. Al momento, sono disponibili sul sito Web 140 immagini delle formazioni, sulla faccia visibile della Luna, il cui nome comincia con “A” e “B”.
Aggiunta della pagina web “Ringraziamenti”.
Aggiunta della pagina web “Storia dell'ALV” (Questa).
Aggiunta della pagina web “Autori e traduttori”.
Aggiunta del Gruppo di discussione degli utenti dell'ALV.
15 Febbraio 2003
Rassegna comparativa di Chuck Taylor, del "Lunar observing Yahoo group" che riporta i pro e i contro dei tre principali programmi lunari attualmente sul mercato, incluso l'ALV (in inglese).
18 Gennaio 2003
Presentazione dell' ALV alla "Société astronomique de France", Commissione per le Osservazioni Planetarie, nel quadro del progetto del CD-Rom CISAF diretto da Serge Koutchmy, Direttore delle Ricerche all'Istituto di Astrofisica di Parigi.
5 Gennaio 2003
La rivista americana "SKY and TELESCOPE" presenta brevemente l'ALV nell'articolo “Hot Products for 2003” (in inglese).
2002
Dicembre 2002
Recensione dell'ALV sul sito di Thierry Lombry (in inglese).
10 Novembre 2002
Presentazione dell'ALV agli “European Sky and Space Encounters 2002” organizzati dalla rivista francese "Ciel & Espace".
31 Ottobre 2002 Versione 1.5 con :
Orientazione e inversione del disco lunare in 3D per simulare esattamente quello che si osserva attraverso un rifrattore o un telescopio newtoniano
Visualizzazione della fase anche in modalità 2D
Nomi delle formazioni sulle mappe in funzione del livello di zoom
Menù “contestuale” azionato dal tasto destro del mouse
Funzione “Formazioni vicine”
Funzione per calcolare la dimensione e la distanza tra formazioni sulla mappa sia in modalità 2D che 3D
Impostazione delle didascalie sulle mappe stampate su carta
Stampa del riquadro con le informazioni relative alla formazione selezionata
Stampa delle effemeridi per un intervallo di tempo selezionato
Mappa geologica in modalità 2D a colori e con la legenda
Glossario con i termini tecnici relativi alla Luna
Documentazione di aiuto illustrata e corredata di schermate esemplificative
Periodo geologico di origine delle varie formazioni (dal Pre-Nectariano al Copernicano)
Tavole dell'eccellente “Atlas of the lunar terminator” di John E. Westfall
Tavole del “Lunar Orbiter Photographic Atlas of the Moon” con un collegamento diretto al sito Web del “Lunar and Planetary Institute”
Fotografie ad alta risoluzione di oltre 400 formazioni nella zona tra 45° N e 45° S, riprese dalle varie missioni Apollo tra il 1968 e il 1972
Possibile integrazione con le vostre immagini digitalizzate, acquisite con CCD o videocamera.
Novembre 2002
La rivista francese "CIEL & ESPACE" cita l'ALV in un ottimo articolo sulla missione “Apollo 17”.
Ottobre 2002
Recensione dell'ALV sul sito di Rod Mollise (redattore della rivista “SKYWATCH”) (in inglese).
28 Settembre 2002
Nuove traduzioni dell'Atlante Lunare Virtuale, grazie ai nuovi colleghi dedicatisi volontariamente a questo lavoro.
10 Settembre 2002
Articolo di Jacques Zufferey sul bollettino della SAVAR (in francese).
1 Settembre 2002
Nuove traduzioni dell'Atlante Lunare Virtuale, grazie ai colleghi dedicatisi volontariamente a questo lavoro.
6 Giugno 2002
Versione 1.0 / Distribuita in rete per la prima volta.
Disco lunare in 2D o in 3D, che mostra la Luna nella sua orientazione naturale per l'emisfero boreale.
Rappresentazione a bassa risoluzione della superficie lunare con le “Aerografie” Clementine di David Seals del “Jet Propulsion Laboratory”
Visualizzazione della fase in modalità 2D o 3D
Visualizzazione delle librazioni in modalità 2D o 3D
Possibilità di effettuare lo zoom sulla mappa
Bottoni per il centraggio e per tornare alla visualizzazione generale
Collegamento con il programma gratuito di Patrick Chevalley “Cartes du Ciel” (Atlante stellare)
Visualizzazione sulla mappa del nome della formazione su cui si fa clic con il mouse
Visualizzazione di una finestra con le informazioni tratte dalla base di dati, oppure con le effemeridi o con una lista delle formazioni che si trovano in quel momento sul terminatore
Funzione di ricerca di una formazione, mediante l'inserimento del suo nome in una apposita casella di testo
Funzione di “Aiuto” in linea, in modalità testo
Base di dati delle formazioni della faccia visibile, aventi un nome. Per ogni formazione, le informazioni riportate comprendono :
l'origine del nome della formazione
l'indicazione delle carte e delle pagine dei principali atlanti della Luna, disponibili per gli astrofili, in cui compaia la formazione selezionata
indicazione sul disco lunare della formazione selezionata
la descrizione fisica della formazione
consigli utili per l'osservazione.
Fototeca delle immagini del LOPAM (1040 immagini di formazioni sulla faccia visibile, aventi un nome).
Da Marzo a Maggio 2002
Programmazione della versione 1.0 da parte di Patrick Chevalley.
25 Febbraio 2002
Primo contatto di Christian Legrand con Patrick Chevalley. Presentazione del progetto per l'Atlante Lunare Virtuale (ALV).
1994 - 2001
1999 / 2001
Realizzazione della raccolta fotografica APOLLO da parte di Christian Legrand utilizzando le lastre messe a disposizione dalla NASA (esaminate più di 2000 immagini, da cui sono state scelte le 400 “migliori”).
1997 / 1999
Realizzazione della raccolta fotografica LOPAM da parte di Christian Legrand (più di 3000 immagini estratte dalle 640 tavole dell'atlante, e scelta delle 1100 “migliori”).
30 Luglio 1997
Accordata l'autorizzazione da parte di Jeff Gillis del “Lunar and Planetary Institute” ad utilizzare le lastre del “Digital Lunar Orbiter Photographic Atlas of the Moon (LOPAM).
30 Giugno 1995
Uscita del programma di calcolo “DB-Lune” realizzato da Christian Legrand con il “Clarion Personal Developper” e illustrato con le tavole di Etienne Lecoq (scaricabile dal sito dell'Osservatorio di Strasburgo. (Vedere la recensione su "Astronomie Québec").
Gennaio 1994
Compilazione della prima base di dati delle formazioni lunari in formato DBASE III da parte di Christian Legrand (più di 1000 ore per la ricerca delle informazioni e per la digitazione di 1200 formazioni lunari).
it/history.txt · Last modified: 2020/01/23 11:55 (external edit)